![]() |
Croce Rossa ItalianaSezione di San Pellegrino Terme |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La storia della Croce Rossa Italiana a San Pellegrino Terme inizia in un anno purtroppo molto noto agli abitanti della Valle. Era il 1987 e grazie al contributo fondamentale dell'allora Assessore ai servizi sociali di San Pellegrino Terme, Silvana Ardemagni Molteni che, sostenuta dall'Amministrazione Comunale, ha avvertito l'esigenza di istituire in valle una qualificata associazione dedita al primo soccorso e all'assistenza degli infortunati
Così il 6 luglio 1987 si apre ufficialmente la delegazione di San Pellegrino Terme della Croce Rossa Italiana, con sede nei locali della palazzina comunale. Dopo meno di due settimane dalla fondazione, la neonata Delegazione è subito chiamata ad affrontare uno degli impegni più gravosi: l'emergenza alluvione che, il 18 luglio, ha colpito tutti i paesi della Valle Brembana. Un'emergenza affrontata con difficoltà, ma con professionalità, dai circa cento volontari che hanno aperto il ciclo della C.R.I. in Valle Brembana.
Inizialmente il gruppo fa capo alla delegazione
di Villa d'Alme', ma ben presto la neonata delegazione di San
Pellegrino Terme, è in grado di assumere una sua fisionomia.
Nel 1994, l'istituzione della centrale unica per l'emergenza
sanitaria (118), ha comportato l'istituzione di una postazione fissa
presso l'ospedale di San Giovanni Bianco. Con la nascita del
servizio 118, la delegazione diviene a tutti gli effetti un
riferimento molto importante per il territorio vallare. Nel
2001, la riorganizzazione del servizio di Urgenza-Emergenza 118, ha
comportato la riassegnazione delle convenzioni, confermando la
postazione “storica” presso l'Ospedale di San Giovanni Bianco ed
assegnando un'ulteriore postazione, con servizio H12 notturno, a
Zogno. Nel 2002 viene inaugurata la nuova sede in viale
Bortolo Belotti, molto più ampia e confortevole; attualmente
garantisce gli spazi necessari per lo svolgimento di tutte le
attività della delegazione.
Nel 2012, a seguito di una nuova riorganizzazione del servizio AREU,
la sezione di San Pellegrino Terme opera con un'auto medica H24 a
San Giovanni Bianco e un'ambulanza, sempre H24, a Lenna.
Oltre al servizio 118, i volontari della delegazione di San Pellegrino Terme sono impegnati nelle attività di trasporto infermi, in attività sociali rivolte all’assistenza presso le strutture ospedaliere rivolte in particolare ai bambini, alle attività di protezione civile e per le attività di assistenza sanitaria alle varie manifestazioni organizzate dalle numerose associazioni presenti in valle, che sempre più spesso richiedono la loro presenza.
Attualmente la delegazione di San Pellegrino Terme può contare su un gruppo di circa 130 volontari e dispone di una parco mezzi formato da cinque autoambulanze e da un pulmino per il trasporto di persone.